Le scrippelle mbusse (crespelle in brodo) sono un primo piatto povero ma gustosissimo di origine abruzzese, particolarmente diffuso a Teramo e provincia.
Sono facili da preparare e sono anche adatte ai grandi pranzi della Domenica. A differenza delle crepes francesi non prevedono l’impiego di latte ma solo di uova, farina, prezzemolo, sale e pepe. Possono dunque essere mangiata anche dagli intolleranti al lattosio.
Indice dei contenuti
La preparazione delle scrippelle mbusse parte ovviamente dal brodo di carne, nel quale si serviranno poi le crespelle tagliate a striscioline.
Preparate in anticipo il brodo, raffreddatelo bene e sgrassatelo. Versatelo in una pentola e scaldatelo bene. Nel frattempo sbattete le uova assieme all’acqua (ne bastano circa 100-150 ml per ciascun uovo utilizzato) e aggiungete gradualmente la farina facendo attenzione a non formare grumi. Sbattete bene con le fruste.
Tritate a questo punto il prezzemolo, del quale ne conserverete due cucchiai (che andranno aggiunti alla fine nel brodo) e versate il resto nella pastella delle scrippelle mbusse. Mescolate bene.
Scaldate una piastra con il burro, versate un paio di mestoli di pastella e roteate la padella cercando di ottenere delle crespelle sottilissime. Dopo pochi minuti, giratele e cuocetele dall’altro lato. Riponetele poi su un piatto e continuate fino a esaurimento della pastella.
Arrotolate una a una le scrippelle mbusse e, con un coltello affilato, tagliate dei sottili tagliolini. Srotolateli e suddivideteli nel piatti, bagnateli con il brodo caldo, spolverate con il prezzemolo tenuto da parte e servite.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top