Tutti i modi di chiamare i dolci fritti di Carnevale in Italia

di  |   |  in Ricetta del giorno

Chiacchiere, cenci, bugie, frappe… ogni regione o ancora meglio ogni città le chiama a modo suo. Stiamo parlando dei più classici dolci del Carnevale, ossia delle frittelle di pasta dalle forme più svariate preparate diffusamente durante il periodo carnevalesco in tutta Italia. Nella vostra zona come le chiamate?

Rose di Carnevale
Rose di Carnevale

Come si chiamano i dolci fritti di Carnevale nelle varie regioni?

Chiacchiere, Frappe, Cenci, Bugie, dolci fritti di Carnevale
Chiacchiere, Frappe, Cenci, Bugie, gli amatissimi dolci fritti di Carnevale

I nomi non sono pochi. Sapete come le chiamano i vostri vicini di regione? Buttateci un’occhio:

  • Lazio, Umbria: Frappe
  • Campania, Sicilia, Puglia, Sardegna: Chiacchiere
  • Caserta: Guanti
  • Venezia, Verona, Padova: Galani
  • Pesaro: Cresciole
  • Toscana: Cenci
  • Rimini: Fiocchetti
  • Mantova: Lattughe
  • Reggio Calabria: Nacatole
  • Friuli, Trento, Rovigo, Treviso: Crostoli
  • Piemonte: Bugie
  • Gallura: Fiuritti
  • Bologna: Sfrappole
  • Reggio Emilia: Intrigoni

La classifica di Nonna

Arancini di Carnevale 1Arancini di Carnevale
Gli arancini di Carnevale sono dei dolcetti di Carnevale marchigiani. Sono dei dolci fatti di una pasta fritta al profumo d’arancia, da non confondere però con gli arancini..
Difficoltà ricetta: Facile
Berlingozzo, come fare il dolce tradizionale del Carnevale in Toscana 2Berlingozzo, come fare il dolce tradizionale del Carnevale in Toscana
Il Berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, diffuso in modo particolare nel comune di Lamporecchio e nella provincia di Pistoia. Viene spesso chiamato, per..
Difficoltà ricetta: Facile
Biscotti di Carnevale 3Biscotti di Carnevale
I biscotti di Carnevale sono dei biscotti di pasta frolla resi colorati e adatti al Carnevale dalle codette di zucchero, tanto da prendere anche il nome di biscotti..
Difficoltà ricetta: Facile
Cappidduzzi a Marsala, raviola a Mazara e cassateddi di fucu a Palermo: ecco quali sono i veri dolci del Carnevale in Sicilia 4Cappidduzzi a Marsala, raviola a Mazara e cassateddi di fucu a Palermo: ecco quali sono i veri dolci del Carnevale in Sicilia
Le cassatelle siciliane sono dei dolci di Carnevale tipici della Sicilia, e in modo particolare della provincia di Trapani e di quella di Palermo. Secondo le testimonianze più..
Difficoltà ricetta: Facile
Castagnole di Carnevale 5Castagnole di Carnevale
Le castagnole sono uno dei dolci più tipici del Carnevale, molto apprezzato nelle sue diverse varianti. Anche dette favette, le castagnole di Carnevale sono un dolce molto..
Difficoltà ricetta: Facile
Cenci di Carnevale 6Cenci di Carnevale
I cenci di Carnevale sono i dolci di Carnevale tradizionali della Toscana, che in questa regione prendono il posto delle tradizionali chiacchiere o bugie che dir si voglia.
Difficoltà ricetta: Facile
Chiacchiere di Carnevale 7Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale sono il dolce più preparato e conosciuto in Italia in questo periodo dell’anno. Dette anche semplicemente chiacchiere, hanno moltissime..
Difficoltà ricetta: Facile
Bugie di Carnevale 8Bugie di Carnevale
Le bugie di Carnevale sono uno dei modi regionali per definire le classiche chiacchiere di Carnevale che a seconda della regione vengono chiamate in modo diverso (frappe, cenci,..
Difficoltà ricetta: Facile
Come fare dei divertenti biscotti a forma di maschere di Carnevale 9Come fare dei divertenti biscotti a forma di maschere di Carnevale
Le maschere di Carnevale biscotto sono dei simpatici dolci di Carnevale veloci e semplici da fare, magari insieme ai vostri bambini per passare qualche ora in allegria con..
Difficoltà ricetta: Facilissima
Cartellate, la ricetta dei dolci delle feste in Puglia e perché hanno quella forma specifica 10Cartellate, la ricetta dei dolci delle feste in Puglia e perché hanno quella forma specifica
Le cartellate (altrimenti dette carteddate) sono dei dolcetti fritti che in Puglia vengono generalmente preparati durante le feste di Natale, di Pasqua e anche di Carnevale. La..
Difficoltà ricetta: Facile
Castagnole con ricotta 11Castagnole con ricotta
Le castagnole con ricotta sono un goloso dolce di Carnevale, che però non va confuso con i classici bignè ripieni di crema di ricotta. In questa ricetta che reinterpreta un..
Difficoltà ricetta: Facile
Crostoli di Carnevale 12Crostoli di Carnevale
I crostoli sono un tradizionale dolce di Carnevale, realizzato friggendo un impasto che ricorda molto da vicino quello delle chiacchiere, delle frappe e delle bugie di..
Difficoltà ricetta: Facile
Frittelle di Carnevale 13Frittelle di Carnevale
Le frittelle di Carnevale sono un classico dolce del periodo carnevalesco che come da tradizione a casa di Nonna non mancano mai. A seconda delle regioni dove si preparano..
Difficoltà ricetta: Facile
La torta Arlecchino è il ciambellone colorato perfetto da fare a Carnevale con i bambini 14La torta Arlecchino è il ciambellone colorato perfetto da fare a Carnevale con i bambini
La torta Arlecchino è una torta allegra e colorata ideale da preparare durante il periodo di Carnevale. Simile a un ciambellone colorato, questo dolce è amatissimo dai bambini..
Difficoltà ricetta: Facile
Ha un nome inquietante ma è goloso da non credere: storia e ricetta di uno dei veri dolci di Carnevale 15Ha un nome inquietante ma è goloso da non credere: storia e ricetta di uno dei veri dolci di Carnevale
Il sanguinaccio è un tipico dolce di Carnevale a base di cioccolato fondente adatto per accompagnare le chiacchiere e gli altri dolci fritti di Carnevale. La storia del..
Difficoltà ricetta: Facile
Lattughe di Carnevale 16Lattughe di Carnevale
Le lattughe di Carnevale sono le classiche chiacchiere di Carnevale così chiamate a Mantova. A Reggio Emilia, cittadina vicinissima a Mantova vengono invece chiamate..
Difficoltà ricetta: Facile
Frappe 17Frappe
Le frappe sono il dolce più caratteristico del Carnevale. Avrete sicuramente assaggiato quelle di pasticceria ma provate a farle voi in casa e sentirete la differenza nel gusto..
Difficoltà ricetta: Facile
Graffe napoletane 18Graffe napoletane
Le graffe sono delle sofficissime ciambelline fritte dolci, tipiche della cucina napoletana. Potete trovare la graffe ad ogni angolo di Napoli e in ogni periodo dell’anno,..
Difficoltà ricetta: Facile
Rose di Carnevale 19Rose di Carnevale
Le roselline fritte sono un dolce di Carnevale decisamente curioso e originale, che rappresenta una golosa ed esteticamente piacevole alternativa alle classiche..
Difficoltà ricetta: Facile

La Videoricetta Top