Trofie al pesto genovese: come fare alla perfezione il primo piatto tipico della Liguria

di  |   |  in Ricetta del giorno

La ricetta più famosa della cucina ligure è senza ombra di dubbio il pesto alla genovese, che viene usato principalmente come condimento per la pasta. La pasta deve essere ovviamente la trofia, pasta originaria della Liguria. Fare il pesto è relativamente semplice e alla portata di tutti, ma lo contraddistingue l’uso di ingredienti di qualità… e soprattutto, gli ingredienti giusti.

10 ricette con pistacchio
10 ricette con pistacchio

Ingredienti

  • 350 gr di trofie
  • 50 gr di basilico foglie fresche
  • 75 gr di pinoli
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • 50 gr di pecorino romano
  • 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 6 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile

Come fare le trofie al pesto

  1. Mettete nel mortaio l’aglio e i pinoli e pestate a poltiglia aggiungendo a poco a poco il basilico e un pizzico di sale grosso.

  2. Quando la poltiglia di basilico, aglio e pinoli sarà diventata omogenea, aggiungete il pecorino e l’olio fino ad ottenere una salsa densa. Nel caso non si disponesse di un mortaio a casa, è comunque possibile utilizzare un robot da cucina o un mixer.

  3. Cuocete le trofie in acqua salata e scolatele un po’ al dente. Conditele col formaggio e con qualche cucchiaiata di acqua di cottura, quindi versate il pesto.

  4. Mescolate per amalgamare bene. Servite le trofie al pesto genovese ai vostri ospiti.

L’origine delle trofie al pesto genovese

Sori, LiguriaLa preparazione delle trofie al pesto genovese si trasmette di generazione in generazione in Liguria. La ricetta, infatti, è custodita gelosamente dalle famiglie, che possono modificarla secondo le loro tradizioni.

Secondo la versione storica comunemente riconosciuta, le trofie sarebbero originarie di Sori, piccolo comune costiero del genovese. Qui la pasta veniva lavorata rigorosamente a mano, strofinandola. Proprio dallo strofinamento (strufuggià in dialetto) deriverebbe il nome della trofia.

Sul pesto si potrebbe parlare invece per tempo immemore. La ricetta sarebbe forse una rielaborazione dell’antico Moretum romano o dell’agliata, che acquisisce una ricetta definitiva soltanto nell’Ottocento (ne parla Emanuele Rossi nel 1852).

Il pesto d’aglio e basilico è una lavorazione piuttosto essenziale: ha pochi ingredienti e prevalentemente della cucina povera, come dimostra la presenza del pecorino a posto del Parmigiano Reggiano. Nel tempo la ricetta si affina, e nella versione canonica prevede l’uso del basilico di Pra’ a foglia piccola e di olio rigorosamente ligure, oltre che di pinoli pisani, pecorino di Fiore sardo, aglio di Vessalico e sale marino grosso.

Per rimanere fedeli alla tradizione il pesto va preparato al mortaio, in modo da non riscaldare gli ingredienti, seguendo una manualità che le massaie liguri hanno conquistato con secoli di allenamento.

Potete congelare il barattolo di pesto e utilizzarlo all’occorrenza. Se prevedete di fare questa operazione, vi consigliamo di utilizzare meno pecorino e meno olio per una conservazione più lunga. Bisogno di qualche consiglio in merito? Leggete qui.

Scopri altre ricette

I 10 migliori “pesti” insoliti I 10 migliori “pesti” insoliti
Il pesto è quella delizia che solo la cucina ligure è in grado di..
Pesto alla genovese con le noci Pesto alla genovese con le noci
Questa è la ricetta per preparare un buon pesto alla genovese con la..
Lasagne al pesto Lasagne al pesto
Le lasagne al pesto sono un primo gustoso e nutriente, la versione al..
Lasagne di mare al pesto Lasagne di mare al pesto
La ricetta delle lasagne di mare al pesto sposta gli equilibri..
Casarecce al pesto di nasello e noci Casarecce al pesto di nasello e noci
Questo condimento non è propriamente un pesto, in quanto l’..
Fusilli al pesto di asparagi Fusilli al pesto di asparagi
I fusilli al pesto di asparagi sono un primo piatto semplice e dal..
Fusilli al pesto in riviera Fusilli al pesto in riviera
Un primo piatto ricco di profumi, caratterizzato da un pesto leggero,..
Fusilli al pesto rosso Fusilli al pesto rosso
Il pesto alla genovese incontra la csalsa al pomodoro per condire i..
Fusilli con pesto di cannellini e origano Fusilli con pesto di cannellini e origano
Un primo piatto ideale per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare a..
Farfalle al pesto, paté di olive e zucchine Farfalle al pesto, paté di olive e zucchine
Una ricetta salvatempo, pensata per chi ha poco tempo per cucinare ma..
Farfalle ai gamberi, basilico e pinoli Farfalle ai gamberi, basilico e pinoli
Il condimento di queste farfalle è un inno alla semplicità :..
Girelle di sfoglia al pesto Girelle di sfoglia al pesto
Un aperitivo goloso che permette diverse varianti. Potete sostituire..
Gnocchi al pesto di zucchine Gnocchi al pesto di zucchine
Un primo piatto fresco e delicato. Ideale per i mesi primaverili,..
Lasagna gamberi, zucchine, mozzarella di bufala e pesto con granella di semi di lino Lasagna gamberi, zucchine, mozzarella di bufala e pesto con granella di semi di lino
In questa lasagna abbiamo utilizzato tantissimi ingredienti: gamberi,..
Lasagne al pesto di asparagi e noci Lasagne al pesto di asparagi e noci
Le lasagne alla bolognese con besciamella e ragù sono uno dei piatti..
Involtini al pesto Involtini al pesto
Una ricetta veloce a base di bresaola ottima da preparare come..
Lasagna bianca con spinaci e salsiccia Lasagna bianca con spinaci e salsiccia
La lasagna bianca con spinaci e salsiccia è un’alternativa..
Orecchiette al pesto di nocciole e carciofi Orecchiette al pesto di nocciole e carciofi
Anche oggi vi propongo un primo piatto facile da eseguire, veloce e..
Pasta al pesto di broccoli e dadini di prosciutto Pasta al pesto di broccoli e dadini di prosciutto
La pasta al pesto di broccoli è un’ottima scelta per una cena..
Pasta al pesto di mandorle e prosciutto di Praga Pasta al pesto di mandorle e prosciutto di Praga
Un condimento semplice ma ricco di sapore, da preparare velocemente..
Pasta al pesto di rucola e nocciole Pasta al pesto di rucola e nocciole
Questo pesto a base di rucola e nocciole può rappresentare una..
Pasta con pesto ai pistacchi Pasta con pesto ai pistacchi
La pasta al pesto di pistacchio rappresenta un primo piatto condito..
Penne al pesto? Sì, grazie! Ma al pesto di tarassaco Penne al pesto? Sì, grazie! Ma al pesto di tarassaco
Il tarassaco è il protagonista di questo primo piatto. La pasta è..
Mezze maniche al pesto, guanciale e pomodoro Mezze maniche al pesto, guanciale e pomodoro
Un pesto leggero, senza aglio, ma arricchito dalla forza del..
Mezzi rigatoni al pesto, petto di pollo e pecorino Mezzi rigatoni al pesto, petto di pollo e pecorino
In questa stagione è difficile rinunciare al profumo del basilico,..
Minestrone alla genovese Minestrone alla genovese
Il minestrone alla genovese è una zuppa saporita e gustosa,..
Penne al salmone e nasello Penne al salmone e nasello
Un piatto di pasta reso interessante dall’utilizzo di due tipi..
Pesto alla modenese Pesto alla modenese
Il pesto modenese, conosciuto anche come cunza, è un condimento..
Pesto alla siciliana Pesto alla siciliana
La preparazione del pesto alla siciliana nasce dai prodotti tipici di..
Pesto di zucchine Pesto di zucchine
Il pesto di zucchine è una golosa variante del classico pesto alla..
Riso freddo al pesto di prezzemolo e frutti di mare Riso freddo al pesto di prezzemolo e frutti di mare
Una ricetta perfetta per l’estate, un’ insalata di riso..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top