ricette di primavera
Involtini di asparagi e prosciutto
Una versione primaverile dei classici e sfiziosi involtini di prosciutto cotto e formaggio. Un gusto morbido e goloso con tutte le proprietà..
Muffin alle fragole e cacao
I muffin con fragole e cacao sono un dolce perfetto per la colazione o la merenda, con un mix di sapori dolci e intensi. Le fragole sono un frutto..
Asparagi gratinati
Gli asparagi gratinati sono un contorno primaverile molto semplice e adatto ad ogni occasione. Ideale da affiancare a un secondo di carne o di..
Strawberry pie
La strawberrypie è la tipica crostata alle fragola all’americana, una vera e propria american pie.
Le torte americane possono essere..
Vitello primavera
L’arrosto di vitello risolve tante cene, forse per la praticità nel poterlo preparare il giorno prima mantenendo inalterato tutto il suo..
Pasta con asparagi
La pasta con asparagi è un primo piatto semplice e veloce con cui si sente tutto il profumo della primavera.
Gli ingredienti sono veramente pochi:..
Gelatina di fragole
La gelatina di fragole è ottima da mangiare così, spalmata sul pane la mattina per fare colazione oppure potete utilizzarla per guarnire..
Insalata di asparagi
L’insalata di asparagi è un ottima ricetta da preparare in una calda giornata di Primavera per un pranzo leggero e diverso dal solito.
Le 10 migliori ricette con le fragole
Le fragole sono forse tra i frutti più utilizzati in pasticceria. Grazie alla loro dolcezza e alla bellezza infatti sono ideali per la preparazioni..
Zuppa di fave “Scafata”
Una ricetta tradizionale con le fave perfetta per il primo maggio e le scampagnate primaverili.
Mezze maniche primavera
Una ricetta di gusto per preparare un primo piatto fresco, colorato e leggero utilizzando pochi e semplici ingredienti: zucchine e fiori di zucca.
Zuppa di fave e verdure
La zuppa di fave e verdure è un minestrone gustoso con tutto il buono delle verdure. Leggero, goloso e sano. Da assaporare caldo accompagnato da..
Farrotto agli asparagi
Il farro è spesso presente sulle tavole lucchesi, quello coltivato in Garfagnana ha ottenuto da anni il riconoscimento i.g.p. Classicamente viene..