Sta diventando famoso quanto il sushi: tutto quello che devi sapere sul ramen

di  |   |  in Ricetta del giorno

Dopo il grandissimo successo del sushi nel nostro paese, in contemporanea, si è affacciato un secondo piatto che ultimamente sta spopolando e che si presenta come una zuppa molto ricca. Si chiama ramen ed è tipicamente conosciuto come giapponese, lo si trova ancora in poche varianti qui, ma lì è un culto fatto in mille modi.

Salsa Ponzu, un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente
Salsa Ponzu, un viaggio nei sapori dell’Estremo Oriente

Quando nasce il Ramen?

Questo piatto è di origine cinese ed è arrivato in Giappone nel XIX secolo: grazie alla sua praticità era il cibo dei lavoratori. A livello nutrizionale possiamo dire che ha un buon bilanciamento di macronutrienti: oltre ai carboidrati, alle proteine e ai grassi sono presenti anche le verdure in buona quantità, quindi lo possiamo considerare a tutti gli effetti un piatto unico. Attenzione alla quantità di sale e grassi, che nelle preparazioni istantanee (spesso trovate da Action o in negozi alimentari cinesi) eccedono molto col sodio (che si può mascherare).

Cosa troviamo nel Ramen

Ramen, cos'è

Il ramen è composto principalmente da noodles di frumento serviti in un brodo a base di carne o pesce. Questa zuppa può avere una vasta gamma di varianti, con diversi tipi di brodo e ingredienti aggiunti come carne di maiale, pollo, uova, verdure e condimenti tipo salsa di soia o miso, a seconda dei gusti personali o della preparazione.

Gli ingredienti

Il brodo

Il brodo del ramen è la parte essenziale di questa zuppa e contribuisce notevolmente al sapore complessivo. Esistono diversi tipi di brodo utilizzati per preparare il ramen, i più comuni includono:

  1. brodo di tonkotsu: è un preparato con ossa di maiale e cartilagine, cotto per lungo tempo fino a ottenere un liquido denso e cremoso.
  2. brodo di shoyu: base di brodo di pollo o di maiale, aromatizzato con salsa di soia. Può essere arricchito con altri aromi come zenzero, aglio e mirin.
  3. brodo di miso: ha una base di brodo di pollo o di pesce, aromatizzato con miso (pasta di soia fermentata), ricco e pieno di sapore.
  4. brodo di shio: è leggero e chiaro, aromatizzato con sale e altri aromi come alghe, funghi e verdure.

Questi sono solo alcuni esempi, ma ci sono molte altre varianti regionali e personalizzate del brodo di ramen. La scelta del brodo dipende dalle preferenze personali e dal tipo di ramen che si sta preparando.

Ramen, cos'è

Carne, pesce o veg?

La carne è un componente comune nel ramen e può essere aggiunta in diversi modi. Tra le carni più popolari utilizzate nel ramen c’è il maiale: viene servito come fette sottili di carne marinata o brasata, come nel caso del “Chashu”, una forma comune di carne di maiale nel ramen giapponese. Il pollo può essere impiegato in varie forme, come petto di pollo affettato, brasato o pollo fritto. La carne di manzo può essere utilizzata, ma va tagliata molto sottilmente e cotta nel brodo, oppure messa sopra alla fine come “topping”.

Anche frutti di mare come gamberetti, calamari o polpo possono essere aggiunti al ramen, specialmente nei brodi di pesce. Per ultimo il tofu, per una soluzione vegana e come opzione più leggera o vegetariana.

Le uova

 

Uova e numeri sulle uova

Oltre alle carni è molto comune aggiungere uova sode o marinate sempre come topping per arricchire ulteriormente il sapore del ramen. Le uova nel ramen sono un componente classico e amato di questa zuppa giapponese, vediamo le proposte:

  1. le uova sode intere vengono bollite e poi pelate prima di essere aggiunte al ramen. Possono essere servite intere o tagliate a metà per esporre il tuorlo al brodo.
  2. le uova possono essere marinate in una miscela di salsa di soia, mirin e zucchero prima di essere bollite. Questo conferisce loro un sapore salato e dolce e una colorazione più scura sulla superficie.
  3. affettate sottilmente e aggiunte come topping al ramen.
  4. sbattute leggermente e messe a filo in cottura, in modo che creino dei fili di uova nel piatto finale. È ben più comune nei piatti cinesi, ma possibile anche qui.

Le uova aggiunte al ramen sono sia un ottimo contributo di proteine che una gradita aggiunta di ricchezza e sapore al brodo.

Scopri altre ricette

Dorayaki: i pancakes giapponesi che hanno conquistato il mondo Dorayaki: i pancakes giapponesi che hanno conquistato il mondo
I dorayaki sono soffici pancake giapponesi farciti, famosi come..
È una torta a metà tra una cheesecake e un budino: viene dal Giappone ed è morbida come poche È una torta a metà tra una cheesecake e un budino: viene dal Giappone ed è morbida come poche
La Cotton Cake è una torta il cui sapore è fra una cheesecake e un..
Carne di Wagyu, cosa sapere sulla carne pregiata del momento Carne di Wagyu, cosa sapere sulla carne pregiata del momento
Chiamata “glossy sashimi”, è la carne più amata e..
Chai latte, tutti i segreti della bevanda che viene dall’India Chai latte, tutti i segreti della bevanda che viene dall’India
Il Chai latte è una bevanda aromaticamente ricca e deliziosamente..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top