Sono due ricette tipiche della Pasqua a Napoli: quali sono e differenze tra casatiello e tortano

di  |   |  in Ricetta del giorno

Pasqua è sinonimo di ricette incredibilmente gustose e sicuramente Napoli rappresenta
una delle città che interpreta al meglio la ricchezza della cucina italiana.

Le specialità non mancano durante tutto l’anno, complice un assortimento base di ingredienti locali che già di suo è sinonimo di grandi sapori. Tuttavia la Pasqua è il momento in cui si concentrano ricette classiche divenute, ormai, così famose da essere note in tutta Italia e non solo.

Vediamo nel dettaglio le due magnifiche preparazioni: casatiello e tortano.

Napoli, una delle capitali indiscusse della cucina italiana

Napoli e Golfo di NapoliDifficile scegliere quale ci piace di più, nel dubbio conviene farle entrambe ed assaggiare!

La tradizione parla chiaro: siamo in Italia, tutto ciò che si porta a tavola è frutto di secoli di
storia, dove le contaminazioni, sia degli ingredienti che delle procedure, hanno determinato
una tale ricchezza da far impallidire ogni altra cucina.

Due meravigliose ciambelle salate

Casatiello napoletano

Il salato ci piace assai e se fatto con le dovute accortezze delle ricette tradizionali, siamo
sicuri di preparare delle golosità senza eguali.

Partiamo dal casatiello: già il nome ci dice molto perché sa veramente di Napoli. C’è una premessa da fare: sia il casatiello che il tortano sono due ciambelle, fatte con pasta pane, apparentemente simili, ma vedremo che ci sono degli elementi che ne stabiliscono le differenze.
Il primo elemento distintivo è l’uovo, perché, nel casatiello è inglobato nella parte
superiore della ciambella: le uova vanno accuratamente pulite e, quando la lievitazione sarà
completa, vanno posizionate sulla superficie.

Le uova vengono fissate con due strisce di impasto messe a X che ricordano la croce di Gesù: è una decorazione non solo bella da  vedere ma anche funzionale, perché l’uovo crudo si cuocerà durante l’infornata e risulterà sodo.

Il risultato finale sarà di grande impatto visivo, la decorazione con le uova è davvero
scenografica, con questi piccoli intrecci che sembrano delle gabbiette.

Ricette della tradizione dal forte valore simbolico

Tortano napoletano

Vediamo le differenze per quanto riguarda gli ingredienti: il tortano ha una farcia a base di
uova, strutto, formaggio, pepe e ciccioli che si ottengono dalla lavorazione del grasso del
maiale, hanno una consistenza morbida, ma anche fragrante.

Il casatiello è caratterizzato da un impasto più ricco, perché oltre ai già citati ingredienti,
si aggiungono anche salumi come prosciutto o salame.

Storicamente il tortano viene da una tradizione povera, perché le feste erano la giusta
occasione per mettere insieme gli ingredienti disponibili: la forma rotonda celebra la Pasqua
perché rimanda alla corona di spine e la forma anulare evoca la ciclicità della
resurrezione.

Quando le ricette sono antiche e vengono tramandate di generazione in
generazione, subiscono delle variazioni anche in base ai gusti, tuttavia le differenze tra il
tortano e il casatiello sono evidenti.

Nel casatiello andava tutto ciò che avanzava dalla lavorazione del maiale, compresa la sugna che arricchisce ulteriormente il sapore. Il nome deriva da ’caso’ (cacio), perché la sua farcia è ricca di formaggio (provolone piccante), oltre che di insaccati.

Scopri altre ricette

Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è un rustico partenopeo preparato a Pasqua. Le sue..
Tortano napoletano: la ricetta del rustico napoletano di Pasqua Tortano napoletano: la ricetta del rustico napoletano di Pasqua
Il tortano napoletano è una torta salata lievitata pasquale tipica..
Colazione di Pasqua Colazione di Pasqua
Il rito della colazione di Pasqua è particolarmente diffuso nelle..
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La pastiera napoletana è uno dei dolci tipici della tradizione..
Pizza di Pasqua Pizza di Pasqua
La pizza di Pasqua dolce è una ricetta tramandata di generazione in..
10 ricette da non far mancare sulla tua tavola di Pasqua 10 ricette da non far mancare sulla tua tavola di Pasqua
La Pasqua è una festività molto importante in Italia, celebrata in..
Antipasti di Pasqua: dai più classici a quelli più insoliti. Scopri le ricette di Nonna! Antipasti di Pasqua: dai più classici a quelli più insoliti. Scopri le ricette di Nonna!
Nonna ti ha preparato una raccolta di tante ricette per degli..
Calmante e digestiva: è l’erba perfetta per tornare in forma dopo i bagordi di Pasqua Calmante e digestiva: è l’erba perfetta per tornare in forma dopo i bagordi di Pasqua
La maggiorana è una delle erbe aromatiche che non può mancare in..
5 torte salate per il tuo picnic di Pasquetta 5 torte salate per il tuo picnic di Pasquetta
Pasqua è l’occasione giusta per realizzare tantissime ricette..
Pizza fritta alla napoletana Pizza fritta alla napoletana
La pizza fritta è un tipico street food napoletano. La nostra..
Abbacchio scottadito Abbacchio scottadito
Se avete la fortuna di poter accendere il barbecue nel giorno di..
Ciambelle di Pasqua Ciambelle di Pasqua
Le ciambelle di Pasqua sono uno dei dolci più facili da preparare..
Colomba pasquale Colomba pasquale
Tra i dolci di Pasqua che non possono mancare sulle tavole degli..
Carrè di agnello alle erbe aromatiche Carrè di agnello alle erbe aromatiche
La ricetta per cucinare il carrè di agnello al forno con un semplice..
Dolci pasquali: i 10 migliori Dolci pasquali: i 10 migliori
La classifica dei dieci migliori dolci pasquali che Nonna ha scelto..
Come riciclare le uova di Pasqua Come riciclare le uova di Pasqua
Terminata la Pasqua ci si trova spesso a dover gestire quantità..
Menù di Pasqua Menù di Pasqua
Il menù di Pasqua è qualcosa che Nonna comincia a studiare giorni,..
Anche a Napoli si fanno i taralli: quali sono e ricetta dei taralli ‘nzogna e pepe Anche a Napoli si fanno i taralli: quali sono e ricetta dei taralli ‘nzogna e pepe
Queste piccole delizie vanno bene come spuntino, per un aperitivo o..
Come riconoscere i diversi tipi di pizza in base al cornicione Come riconoscere i diversi tipi di pizza in base al cornicione
Il mondo della pizza è vasto, altrettanto affascinante e variegato...
Genovese napoletana: storia, ricetta e leggenda di uno dei condimenti più amati della cucina napoletana Genovese napoletana: storia, ricetta e leggenda di uno dei condimenti più amati della cucina napoletana
Ricca e varia, conosciuta in tutto il mondo, la cucina partenopea è..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top