Puoi mangiarlo anche freddo e sarà buono uguale: ecco qual è e come si fa secondo i liguri il vero polpettone genovese

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il polpettone alla genovese o più in generale il polpettone alla ligure è un famosissimo piatto a base di patate e fagiolini profumato alla maggiorana. In Liguria è un piatto unico e lo si mangia tranquillamente anche tiepido o freddo. La ricetta originale esige funghi secchi reidratati che però Nonna ha omesso aggiungendo invece del basilico fresco e dei pinoli tostati.

Polpettone con salsa rossa ai funghi e semi di girasole
Polpettone con salsa rossa ai funghi e semi di girasole

Ingredienti

  • 500 gr di patate
  • 200 gr di fagiolini già spuntati
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 rametto di maggiorana fresca
  • pangrattato qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • basilico fresco per servire qb
  • pinoli tostati per servire qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 30 Minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Polpettone

Videoricetta

Come fare il polpettone alla genovese

  1. Lavate, pelate e tagliate in 4 parti le patate. Cuocetele al vapore o lessatele. A parte lessate anche i fagiolini. Quando le verdure saranno cotte, passate le patate con uno schiacciapatate e tritate grossolanamente al coltello i fagiolini.

  2. A parte tritate e rosolate la cipolla assieme a un cucchiaio d’olio d’oliva e allo spicchio d’aglio. Aggiungete un po’ d’acqua per ammorbidirla. Aggiungete i fagiolini tritati, salate e pepate e lasciate insaporire per 5 minuti.

  3. Togliete l’aglio e aggiungete le patate schiacciate e fate insaporire il tutto per qualche minuto, quindi spegnete e lasciate raffreddare.

  4. Scaldate il forno a 180 °C. Aggiungete al composto di patate, fagiolini e cipolla rosolata, le foglie di maggiorana, l’uovo e il parmigiano e amalgamate bene.

  5. Versate il composto in una teglia tonda rivestita di carta forno del diametro di 22 – 24 cm. Livellate bene con una spatola. Spolverate quindi la superficie con il pangrattato pressandolo leggermente con le mani, condite ancora con un filo d’olio e infornate.

  6. Cuocete il polpettone genovese per 25 – 30 minuti fino a doratura. Servitelo tiepido o freddo decorandolo con pinoli tostati e basilico fresco.

Polpettone alla genovese

Scopri altre ricette

Come congelare i fagiolini Come congelare i fagiolini
I fagiolini sono uno degli alimenti simbolo della bella stagione. Che..
Fagiolini al pomodoro Fagiolini al pomodoro
Fagiolini al pomodoro e cipolle rosse, saltati in padella e..
Polpettone di verdure Polpettone di verdure
Il polpettone di verdure è un secondo piatto molto sfizioso e..
Polpettone di tonno Polpettone di tonno
Il polpettone di tonno rappresenta un piatto unico vegetariano molto..
Polpettone ai peperoni Polpettone ai peperoni
Il polpettone è un secondo piatto classico della cucina italiana,..
Polpettone al forno Polpettone al forno
Il polpettone è un piatto che si prepara velocemente, costa poco ed..
Polpettone al prosciutto crudo Polpettone al prosciutto crudo
Un polpettone di carni bianche diverso dal classico polpettone, reso..
Polpettone con salsa rossa ai funghi e semi di girasole Polpettone con salsa rossa ai funghi e semi di girasole
Il polpettone è un classico della cucina italiana, un piatto..
Le ricette migliori per il polpettone Le ricette migliori per il polpettone
Il polpettone è un piatto di cui ogni Nonna ha una ricetta segreta,..
Polpette al sugo Polpette al sugo
Le polpette al sugo rappresentano, un po’ come il polpettone al..
Polpettone in padella Polpettone in padella
Il polpettone è  un piatto sostanzioso, solitamente cotto in forno..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top