Pochi e semplici ingredienti si combinano in un gustoso piatto della tradizione: ricetta definitiva degli gnocchi alla sorrentina

di  |   |  in Ricetta del giorno

Gli gnocchi alla sorrentina sono un classico della cucina campana che si amano per semplicità e gusto tipico della cucina mediterranea. È la combinazione fra semplici, ma morbidi, gnocchi di patate con salsa di pomodoro e mozzarella filante, ma gratinati per fare la crosticina. Il risultato è fenomenale per un piatto così semplice.

Gnocchi al gorgonzola
Gnocchi al gorgonzola

Ingredienti

  • 800 gr di gnocchetti di patate
  • 2 pomodori pelati in scatola
  • 250 gr di mozzarella
  • parmigiano reggiano grattugiato qb
  • basilico qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • aglio qb
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 30 Minuti
  • Dosi: 4 Persone
  • Difficoltà: Facile

Come preparare gli gnocchi alla sorrentina

  1. In una padella dai bordi alti, mettete un po’ di olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio avrà raggiunto la classica colorazione dorata, aggiungete la passata di pomodoro e salate.

  2. Fate cuocere per circa mezz’ora e prima di spegnere sotto il fuoco aggiungete alcune foglie di basilico per aromatizzare la salsa. Rimuovete lo spicchio di aglio.

  3. Tagliate la mozzarella a cubetti e mettetela a sgocciolare.

  4. Mettete una pentola di acqua sul fuoco e aspettate che arrivi ad ebollizione. A quel punto salate e aggiungete gli gnocchi.

  5. Gli gnocchi sono pronti quando salgono in superficie. Prelevateli con una schiumarola e aggiungeteli direttamente nella padella con la salsa di pomodoro.

  6. Amalgamate gli gnocchi con il sugo, quindi disponeteli in una pirofila, cospargete tutta la superficie con la mozzarella a pezzetti e terminate con un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.

  7. Fateli gratinare in forno fino a che non si sarà formata una crosticina croccante.

  8. Servite gli gnocchi alla sorrentina caldi, decorando con qualche foglia di basilico fresco.

Foto gnocchi alla sorrentina

In merito all’ultimo punto, poi, gnocchi. Con gli gnocchi ci sono mille variazioni che potrebbero fare al caso vostro: per quanto abbiamo tutta una pagina dedicata a questi morbidi tesori che si fanno in un attimo, potreste trovare interessante qualche idea.

Ad esempio? Fateli col gorgonzola e speck se siete amanti di sapori forti su consistenze delicate. Questa nello specifico è semplicissima, ma lo sono quasi tutte: per questi basta un quarto d’ora. Necessità di eleganza per ospiti? Potete farli con scampi, zucchine e arancia, o con vongole, zucchine e fiori, quelli che ci hanno ispirato quelli al salmone e zucchine.

Volendo ci sono sempre alla crema di zucca, carciofi e mandorle, o con un pesto leggero e gamberi. Unica cosa: se volete l’eleganza, disponeteli in dei pignatielli (tegami di coccio monoporzioni). Ve ne consigliamo un pacco, da usare all’occorrenza.

Scopri altre ricette

Gnocchi ai carciofi Gnocchi ai carciofi
Gli gnocchi ai carciofi sono un primo piatto sempre molto gradito,..
Capunsei mantovani: gli gnocchi di pane Capunsei mantovani: gli gnocchi di pane
I Capunsei mantovani sono un piatto tradizionale della cucina locale..
Come condire gli gnocchi con farina di kamut e ottenere una ricetta golosissima Come condire gli gnocchi con farina di kamut e ottenere una ricetta golosissima
Gli gnocchi di kamut con mazzancolle e zucca rappresentano un primo..
Come fare gli gnocchi integrali, ricetta e trucchi per ottenerli soffici e gustosi Come fare gli gnocchi integrali, ricetta e trucchi per ottenerli soffici e gustosi
Soffici e ricchi di sapore, il segreto per fare gli gnocchi integrali..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top