8 cibi della felicità da portare in tavola più spesso

di  |   |  in Ricetta del giorno

A chi non capita di essere particolarmente triste, demotivato o pure particolarmente ansioso? Le giornate e i periodi “no” sono parte della vita, sono normalissimi, e anche quando non è a livello patologico uno stato d’animo negativo compromette lo svolgimento delle attività quotidiane, influendo sul benessere generale.

In questi casi, fortunatamente, è possibile ricorrere a vari rimedi e un ruolo fondamentale è giocato proprio dall’alimentazione. Hai mai sentito parlare, ad esempio, dei cibi della felicità? Ebbene sì, anche ciò che mangiamo può influire sul nostro stato d’animo e favorire uno stato di serenità.

In che modo l’alimentazione agisce sullo stato d’animo?

Combattere l'ansia con la maracuja

Quando si attraversa un periodo particolarmente difficile che determina stati d’ansia e tristezza,  è importante ritrovare il proprio equilibrio. Per farlo, è bene partire dallo stile di vita, facendo più movimento, dedicandosi a diverse attività e migliorando le abitudini a tavola.

Infatti, gli esperti sono d’accordo nell’affermare che alcuni nutrienti esercitano un impatto dinamico, positivo o negativo sulla chimica cerebrale: in pratica, regolano l’umore, le emozioni e il percorso dei segnali inviati al cervello.

Il cibo, quindi, esercita un effetto sul benessere emotivo agendo a livello del sistema mesolimbico (il nucleo emotivo del cervello). Ma in che modo? Promuovendo la produzione di neurotrasmettitori legati al benessere.

Ecco un esempio: i cibi ricchi di triptofano facilitano la sintesi della serotonina, noto come l’”ormone della felicità”, mentre quelli che contengono tirosina aumentano la produzione di dopamina, noradrenalina e adrenalina, tutti neurotrasmettitori che favoriscono la motivazione e sostengono l’umore.

Molto importanti anche li Omega3, gli acidi grassi che esercitano effetti positivi sulla salute mentale, mentre le vitamine del gruppo B sono coinvolte nella regolazione del sistema nervoso, quindi, contribuiscono a ridurre l’ansia. Non solo, gli antiossidanti, presenti in frutta e verdura, combattono lo stress ossidativo, mentre i probiotici mantengono un equilibrio sano nel tratto digestivo, collegato alla salute mentale.

Tutti i cibi della felicità da mettere più spesso in tavola

Frutta e verdura di stagione

Ecco quali alimenti è consigliabile consumare regolarmente per favorire il buon umore, ridurre l’ansia e lo stress:

  1. Mandorle: sono una buona fonte di magnesio, il quale svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore. Infatti, livelli bassi sono stati associati a un aumento dei sintomi di ansia.
  2. Verdure a foglia verde: ad esempio gli spinaci contengono importanti nutrienti come il magnesio, il ferro e le vitamine del gruppo B che contribuiscono a ridurre lo stress e l’agitazione.
  3. Tè verde: contiene un aminoacido chiamato L-teanina, che ha effetti rilassanti sul cervello e promuove una sensazione di calma. Prova il famoso matcha latte che spopola sui social.
  4. Cioccolato fondente: contiene polifenoli e flavonoidi, antiossidanti che possono migliorare l’umore stimolando la produzione di endorfine nel cervello. Tuttavia, consumalo con moderazione per evitare un eccesso di zuccheri. Se magari sei a dieta e ti avanza una giornata “libera”, facci un tortino al cuore caldo di cioccolato fondente.
  5.  Cereali integrali: ad esempio riso integrale, quinoa e farro sono ricchi di carboidrati complessi che favoriscono la produzione di serotonina nel cervello, migliorando l’umore e la sensazione di benessere.
  6. Yogurt e altri latticini: contengono probiotici che influenzano positivamente la salute intestinale e il cervello, migliorando l’umore e riducendo i sintomi di ansia e depressione.
  7. Pesce ricco di omega-3: salmone, sgombro e sardine sono ricchi di omega-3, acidi grassi essenziali che sono importanti per la salute del cervello e possono aiutare a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi di depressione.
  8. Frutta fresca: in particolare le banane sono ricche di triptofano, un amminoacido che aiuta il cervello a produrre serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore e promuove la sensazione di benessere.

Ovviamente, puoi utilizzare tutti questi ingredienti per preparare golose ricette che regaleranno felicità a tutta la famiglia!

Scopri altre ricette

5 trucchi per congelare i barattoli di vetro e non farli rompere in congelatore 5 trucchi per congelare i barattoli di vetro e non farli rompere in congelatore
Congelare gli alimenti è una di quelle tecniche ampiamente..
8 alimenti che non dovrebbero mai andare in congelatore 8 alimenti che non dovrebbero mai andare in congelatore
Grazie al congelatore, oggi è possibile mantenere cibi e alimenti..
5 cibi sgonfiapancia da conoscere per avere il ventre piatto con gusto 5 cibi sgonfiapancia da conoscere per avere il ventre piatto con gusto
Eliminare il gonfiore addominale e ritrovare un ventre piatto, è..
8 cibi da eliminare subito dalla dispensa una volta passata la scadenza 8 cibi da eliminare subito dalla dispensa una volta passata la scadenza
Quando si tratta di data di scadenza è bene stare attenti,..
13 ricette di bevande analcoliche per rinfrescare la tua estate 13 ricette di bevande analcoliche per rinfrescare la tua estate
Come è vero che non serve l’alcool per divertirsi, è pur vero..
13 ricette di cocktail estivi da fare a casa: mojito, spritz, pina colada e tanto altro 13 ricette di cocktail estivi da fare a casa: mojito, spritz, pina colada e tanto altro
Seratina con gli amici, in coppia o semplice momento di self-love?..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top