Artusi li ha inseriti tra i 7 piatti della tradizione romana: cosa sono e come si fanno gli gnocchi alla romana, che si chiamano gnocchi ma gnocchi non sono

di  |   |  in Ricetta del giorno

Gli gnocchi alla romana sono una ricetta tipica della cucina tradizionale romana e sono dei dischetti di semolino cotti al forno con un condimento di formaggi. Definiti dall’Artusi come uno dei sette piatti di Roma, nel suo libro del 1891 “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”.

Pochi e semplici ingredienti si combinano in un gustoso piatto della tradizione: ricetta definitiva degli gnocchi alla sorrentina
Pochi e semplici ingredienti si combinano in un gustoso piatto della tradizione: ricetta definitiva degli gnocchi alla sorrentina

Ingredienti

  • 250 gr di semolino
  • 1 l di latte
  • 120 gr di burro
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 3 tuorli d'uovo
  • 1 pizzico di noce moscata
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 20 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Come fare gli gnocchi alla romana

  1. Versate il latte in una casseruola lasciandone da parte mezzo bicchiere e portate a ebollizione, quindi spegnete sotto il fuoco.

  2. Versate a pioggia il semolino nel latte caldo e, continuando a mescolare bene, anche 50 gr di burro, sale e una spolverata di noce moscata.

  3. Riportate il tutto nuovamente a ebollizione sempre mescolando, sin quando il semolino non si sarà addensato per bene.

  4. Togliete la casseruola dal fuoco, unite circa 30 gr di formaggio grattugiato e i 3 tuorli, avendo cura di diluirli prima con un pò di latte tiepido. Mescolate bene il tutto sin quando il composto non sarà tutto omogeneo.

  5. Versatelo su di un piano imburrato e stendetelo con l’aiuto di una spatola in modo tale che reggiunga uno spessore di circa 1 cm. Lasciatelo raffreddare.

  6. Con l’aiuto di una formina o di un bicchiere ricavate tanti dischi dal composto, quindi sistemate gli gnocchi di semolino in una pirofila ben imburrata sovrapponendoli leggermente.

  7. Condite gli gnocchi con burro fuso e parmigiano e infornateli a 180° per circa 20 minuti o fino a quando non si presenteranno ben dorati. A fine cottura gratinateli per 5 minuti aumentando la temperatura del forno a 220°.

Gli gnocchi alla romana di semolino hanno una origine poco chiara, ma da ormai oltre un secolo sono dichiaratamente considerati come protagonisti della cucina capitolina, e chiedere gli gnocchi a Roma significa scegliere la loro variante al semolino, a dispetto dei classici gnocchi di patate o di degli gnocchi di zucca.

Una variante alla classica ricetta consiste nel condire gli gnocchi alla romana con una salsa di pomodoro oppure inserire all’interno del composto del semolino anche prosciutto o spinaci molto ben tritati. E infatti, se siete appassionati di cucina romana, provate anche gli spaghetti alla gricia, la trippa alla romana o i carciofi alla romana.

Gnocchi alla romana

Scopri altre ricette

Gnocchi di zucca Gnocchi di zucca
Gli gnocchi di zucca sono un piatto davvero semplice da realizzare..
Gnocchi al gorgonzola Gnocchi al gorgonzola
Gli gnocchi al gorgonzola e speck sono una ricetta ormai classica..
Gnocchi al pesto di zucchine Gnocchi al pesto di zucchine
Un primo piatto fresco e delicato. Ideale per i mesi primaverili,..
Pasta alla Gricia Pasta alla Gricia
La pasta alla Gricia è un piatto tipico della cucina laziale, che ha..
Trippa alla romana Trippa alla romana
La trippa è uno dei piatti più tipici della cucina romana...
Carciofi alla romana Carciofi alla romana
I carciofi alla romana sono un contorno tipico della cucina romana...
Linguine cacio e pepe Linguine cacio e pepe
Le linguine cacio e pepe sono una ricetta semplice e veloce, con..
Supplì cacio e pepe Supplì cacio e pepe
I supplì cacio e pepe sono una variante molto particolare dei..
Supplì al telefono. Come non sbagliare a farli (e qual’è la ricetta originale romana) Supplì al telefono. Come non sbagliare a farli (e qual’è la ricetta originale romana)
I supplì al telefono sono uno dei simboli dello street food romano,..
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
Gli spaghetti alla carbonara sono una delle ricette romane più..
Abbacchio alla romana Abbacchio alla romana
L’abbacchio alla romana è una ricetta tipica a base di un..
Baccalà alla romana Baccalà alla romana
Il baccalà alla romana è una tradizionale ricetta che si prepara..
Coda alla vaccinara Coda alla vaccinara
La coda alla vaccinara è una delle ricette più conosciute della..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top