È una versione insolita e gustosa della classica torta pasqualina della Pasqua in Liguria: ricetta della torta pasqualina ai carciofi

di  |   |  in Ricetta del giorno

La torta pasqualina ai carciofi è una variante del tipico piatto ligure pasquale a base di bietole.

In questa “revisione” della torta salata, altrettanto buona e conosciuta, le bietole sono sostituite dai carciofi, mentre l’impasto rimane lo stesso, così come l’aggiunta delle uova, che danno all’interno più sapore e colore..

 

Carciofi al cartoccio
Carciofi al cartoccio

Ingredienti

per il ripieno

  • 8 carciofi
  • 500 gr di ricotta morbida (anche se la ricetta originale prevede la Prescinseua, formaggio tipico ligure, una sorta di caglio fresco e un pò acidulo).
  • 130 gr di formaggio grattugiato
  • 12 uova
  • 150 ml di olio extravergine d'oliva
  • maggiorana qb
  • cipolla qb
  • sale qb
  • pepe qb

per la pasta

  • 600 gr di farina
  • 300 ml di acqua
  • 35 ml di olio extravergine d'oliva
  • sale qb
  • Tempo Preparazione: 60 minuti
  • Tempo Cottura: 45 minuti
  • Tempo Riposo: 60 minuti
  • Dosi: 6 persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Iniziate a preparare la torta pasqualina ai carciofi con la sfoglia: in una ciotola mettete la farina, aggiungete l’olio e l’acqua in cui avrete precedentemente sciolto il sale. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua se l’impasto dovesse risultare troppo duro.

  2. Impastate per bene e mettete a riposare l’impasto in un posto fresco per circa 1 ora.

  3. Passate al ripieno: pulite i carciofi eliminando le spine e le foglie esterne più dure. Tagliateli a pezzettini e fateli cuocere coperti fin quando non saranno ben rosolati in un soffritto di cipolla e mezzo bicchiere di acqua.

  4. In una terrina mischiate la ricotta, i carciofi, 5 uova, un bianco d’uovo (non gettate il rosso, vi servirà dopo), sale, pepe, maggiorana e metà del formaggio grattugiato. Amalgamate bene il ripieno della torta pasqualina ai carciofi.

  5. Passata l’ora, riprendete la pasta sfoglia e suddividete l’impasto in quattro parti (anche se l’originale ricetta ne prevede ben 33, come gli anni di Cristo). Stendete le 4 parti in altrettante sfoglie molto sottili.

  6. Foderate una tortiera da 24 cm con la prima sfoglia facendola aderire alle pareti della tortiera, ungetela, sovrapponete la seconda sfoglia e versate all’interno il ripieno. Livellatelo per bene e praticate, col l’aiuto di un cucchiaio, 6 fossette nel ripieno. Riempite queste fossette sgusciandoci all’interno le uova.

  7. Cospargete con il restante formaggio e coprite il tutto con le due sfoglie rimaste (tra le due mettete sempre dell’olio) facendo attenzione a non rompere le uova. Ripiegate il bordo, pizzicandolo con le dita per chiuderlo bene e spennellate la superficie con il tuorlo avanzato dall’impasto unito ad un po’ di olio.

  8. Cuocete in forno a 180 °C per 45 minuti circa. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti senza premere troppo in profondità per non rompere i tuorli. Servite la torta pasqualina ai carciofi tiepida o, ancora meglio, fredda.

Foto torta pasqualina ai carciofi

Scopri altre ricette

Carciofi alla birra Carciofi alla birra
I carciofi sono i re dell’inverno. Una ricetta facile e veloce..
Carciofi alla romana Carciofi alla romana
I carciofi alla romana sono un contorno tipico della cucina romana...
Carciofi e patate in cocotte Carciofi e patate in cocotte
Un contorno a base di carciofi e patate molto veloce e davvero..
Carciofi e patate in questo modo non li hai mai fatti. Un contorno tanto veloce quanto… sfizioso! Carciofi e patate in questo modo non li hai mai fatti. Un contorno tanto veloce quanto… sfizioso!
Il piatto di carciofi e patate in cocotte è un contorno sfizioso e..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top