È un primo della tradizione facile ed economico: come fare un riso e patate cremoso e saporito

di  |   |  in Ricetta del giorno

Riso e patate? Un primo piatto facile ed economico della tradizione povera, meravigliosamente cremoso e saporito, arricchito da cubotti di patate e foglioline di prezzemolo. Quel che nasce dalla semplice necessità, in luoghi e periodi un po’ complessi, è solitamente la versione più buona. Certo, se usate una tiella e ci aggiungete le cozze diventa una pseudo tiella pugliese, ma questa versione più “basic” risulta delicata, elegante e ben più semplice. E nostalgica.

Tiella pugliese di riso, patate e cozze
Tiella pugliese di riso, patate e cozze

Ingredienti

  • 200 gr di patate
  • 180 gr di riso
  • 1 scalogno
  • 1 noce di burro
  • 1 l di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 5 minuti
  • Tempo Cottura: 25 minuti
  • Tempo Riposo: 5 minuti
  • Dosi: 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Risotto

Come fare riso e patate

  1. Pelare le patate e tagliarle a dadini piccoli.

  2. Soffriggere lo scalogno affettato finemente con una noce di burro.

  3. Aggiungere le patate e il riso, facendo tostare qualche minuto.

  4. Bagnare con il brodo, un mestolo alla volta fino al completo assorbimento di ognuno.

  5. Ultimare la cottura, unire il formaggio e lasciare mantecare 5 minuti.

  6. Servire con il mazzetto di prezzemolo sminuzzato e una grattata di pepe.

Riso e patate, ricetta storica e tanto amore

C’è chi dice che sia di origine napoletana, chi calabrese, chi pugliese. L’abbinamento è nato in diverse zone d’Italia come piatto povero ma ricco e confortante: la semplicità degli ingredienti (come spesso accade, poi, quando sono di alta qualità) è il fulcro di tutto il piatto.

Si dice che sia nato in epoca medievale nelle campagne italiane, come piatto contadino per sfamare le famiglie numerose. Il che, dopotutto, è vero: anche solo la patata finì per sfamare, e ridurre, il malcontento d’Europa con la sua introduzione. Facile da coltivare, si adatta bene e resiste alla poca acqua: in uno studio di Harvard (codesto) si è scoperto come su quasi 2500 battaglie, in cinque secoli di diversi Paesi, si guerreggiava per i territori. La patata, resistente e sempre adatta, fece ridurre la necessità di terreni specificatamente fertili e costosi, riducendo il malcontento e, effettivamente, le guerre per il cibo.

Quel che importa è riso e patate, il risultato finale. Prima di procedere, però, c’è qualche appunto da fare per una questione di semplicità. Potete usare, con tranquillità, ogni varietà di riso che vi capita. Non vi preoccupate. Oltretutto, visti gli ingredienti, non serve mettere sale aggiuntivo; salate all’occorrenza se avete usato un mix di formaggi generico, ma la delicatezza è un punto a suo favore.

Riso e patate (crudi)
Un matrimonio d’eccellenza fra due ingredienti versatili per eccellenza.

Volendo, per una guarnizione di contrasto, potete sempre aggiungere qualche chips di zucca bella croccante.

Per un risultato ancora più confortevole, provate a lasciare il riso più brodoso.

Scopri altre ricette

Tiella di Gaeta, la torta salata è la ricetta simbolo del pranzo dei pescatori Tiella di Gaeta, la torta salata è la ricetta simbolo del pranzo dei pescatori
Non c’è turista, viaggiatore o residente che, passeggiando tra i..
Patate e peperoni al forno gratinati Patate e peperoni al forno gratinati
Le patate e peperoni al forno gratinati sono un contorno jolly delle..
Patate al forno croccanti Patate al forno croccanti
Le patate al forno sono il classico contorno con cui accompagnare..
Patate alla savoiarda Patate alla savoiarda
Le patate alla savoiarda sono una ricetta tipica della cucina..
Patate duchessa Patate duchessa
Le patate duchessa sono un tipico contorno francese, morbide dentro e..
Patate gustose in pastella Patate gustose in pastella
Una gustosa pastella speziata avvolge questi sottili petali di patate..
Patate in camicia Patate in camicia
Le patate in camicia sono un gustosissimo contorno a base di patate..
Patate ‘mpacchiuse Patate ‘mpacchiuse
Le patate ‘mpacchiuse sono un contorno molto semplice da preparare...
Pizza di patate margherita Pizza di patate margherita
La ricetta della pizza di patate margherita riesce a dare alla..
Risotto al barolo Risotto al barolo
Il risotto barolo, un sontuoso primo piatto ricco di sapore e..
Riso al salto Riso al salto
Il riso al salto è una ricetta di recupero della cucina lombarda che..
Risotto ai carciofi e speck Risotto ai carciofi e speck
La ricetta per il risotto ai carciofi e speck è la facile soluzione..
Risotto al gorgonzola con pere e noci, il risotto elegante da servire per una cena raffinata Risotto al gorgonzola con pere e noci, il risotto elegante da servire per una cena raffinata
Il risotto al gorgonzola con pere e noci è un’idea originale..
Risotto al limone e gamberetti Risotto al limone e gamberetti
Un risottino leggero, profumato dalla scorza di limone e dal timo..
Risotto al profumo di basilico, sparnocchi ed emulsione di riso venere e capperi Risotto al profumo di basilico, sparnocchi ed emulsione di riso venere e capperi
Un classico risotto tirato con un leggero brodo di carota e basilico,..
Risotto al tartufo Risotto al tartufo
Il risotto al tartufo è un prelibato primo piatto impreziosito da..
Risotto con le seppie Risotto con le seppie
Il risotto con le seppie è un risotto classico della nostra..
Risotto con le fragole Risotto con le fragole
Il risotto alle fragole è un primo delizioso che vi stupirà per..
Risotto di zucca, speck e Amarone Risotto di zucca, speck e Amarone
Il risotto alla zucca con speck e Amarone è una variazione..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top