È l’erba perfetta per tornare in forma dopo Pasqua: qual è e perché ti serve dopo i bagordi pasquali

di  |   |  in Ricetta del giorno

La maggiorana è una delle erbe aromatiche che non può mancare in cucina: profumata, fresca, con un sentore balsamico, è una grande alleata per dare sapore alle nostre pietanze. A volte confusa con l’origano perché le foglie si somigliano, ma a confronto la maggiorana è ben più dolce.

È l’erba aromatica che sicuramente anche tu hai in cucina: qual è e come ti aiuterà a rimetterti in forma dopo le feste
È l’erba aromatica che sicuramente anche tu hai in cucina: qual è e come ti aiuterà a rimetterti in forma dopo le feste

Una storia antichissima

Ramoscelli di maggiorana

La maggiorana ha origini asiatiche, ma era già nota agli antichi romani e greci, veniva anche utilizzata come decorazione per il capo degli sposi: era un simbolo di felicità e le venivano attribuite proprietà afrodisiache. Il suo uso in cucina è distribuito un po’ in tutta Europa, perché questa pianta dal profumo intenso regala un aroma deciso con una nota di dolcezza.

Sprigiona al meglio il suo bouquet a crudo, quindi si sconsiglia di utilizzarla in cottura per non perderne le proprietà: viene messa su diverse pietanze, dalla carne, al pesce, alla frittata. Abbiamo detto che somiglia all’origano, con le dovute differenze, ma questo non impedisce di utilizzarla per accompagnare pomodori freschi, pizza, patate al forno e come ingrediente per arricchire torte rustiche o per l’olio aromatico. 

Il benessere a portata di mano

Origano comune, o Origanum vulgare

Oltre all’uso in cucina, questa pianta è una preziosa alleata del nostro benessere: anche qui la saggezza viene dal passato, perché risulta che i romani la usassero contro il mal d’orecchio e di stomaco. È una piantina da tenere in casa perché a fine estate perde le foglie che si usano assieme alle cime, e a primavera si rigenera. Fresca o essiccata mantiene le sue proprietà aromatiche. Ma vediamo nel dettaglio le sue proprietà.

Le sue virtù medicinali

Foglie di maggiorana

Le proprietà digestive della maggiorana erano note già ai romani: tra le varie virtù possiamo dire che ha effetto antiossidante e antinfiammatorio, contribuisce inoltre al benessere gastro-intestinale.

È utile a combattere ansia, irritabilità e insonnia grazie al suo effetto rilassante: c’è una riduzione della pressione arteriosa che contribuisce anche al rilassamento muscolare; tutto ciò predispone alla regolazione ormonale, tenendo sotto controllo adrenalina e serotonina. 

Vediamo nel dettaglio come utilizzarla. Grazie ai suoi fitonutrienti preziosi per il nostro organismo, risulta essere un pianta molto usata per impieghi erboristici e omeopatici, ma ovviamente viene usata anche in aromaterapia. È possibile consumare la maggiorana con un infuso: grazie alla macerazione di 50 g in 1 litro di acqua, otteniamo un ottimo rimedio naturale che va bevuto tiepido. Sbriciolando le infiorescenze in acqua bollente, basterà attendere una decina di minuti per ottenere la nostra bevanda che ci aiuterà con i problemi gastrointestinali.

È un ottimo rimedio anche in caso di raffreddore e tosse per le sue proprietà espettoranti e battericide. Abbiamo accennato alle sue proprietà rilassanti e possiamo dire che questo infuso risulta essere un ottimo alleato per un sonno più tranquillo

L’olio essenziale è ricco di principi attivi, è consigliato per i dolori muscolari: può essere utilizzato per un massaggio, dopo aver aggiunto 10 gocce a 100 ml di alcool, oppure per un bagno defaticante, aggiungendo venti gocce all’acqua della vasca. È utile anche per il mal di testa grazie alla sua azione rilassante: in questo caso può essere aggiunto all’olio di mandorle prima di fare un massaggio alle tempie. 

Scopri altre ricette

Maggiorana: proprietà, benefici e controindicazioni Maggiorana: proprietà, benefici e controindicazioni
La maggiorana, il cui nome scientifico è Origanum majorana (così..
Fagottini al prosciutto crudo, burrata e maggiorana Fagottini al prosciutto crudo, burrata e maggiorana
I fagottini al prosciutto crudo, bufala e maggiorana sono una pasta..
Come pulire correttamente gli asparagi seguendo poche e semplici tappe Come pulire correttamente gli asparagi seguendo poche e semplici tappe
Gli asparagi sono ortaggi molto apprezzati e utilizzati in cucina. Le..
Come pulire correttamente la friggitrice ad aria e gli errori da evitare Come pulire correttamente la friggitrice ad aria e gli errori da evitare
Vuoi mantenere la tua friggitrice ad aria in perfette condizioni e..
È la vera ‘pizza’ di Roma: cosa sapere sulla pinsa romana e le differenze rispetto alla classica pizza È la vera ‘pizza’ di Roma: cosa sapere sulla pinsa romana e le differenze rispetto alla classica pizza
Non è, come erroneamente molti pensano, un’alternativa alla pizza..
Come fare il lievito madre, il lievito che fai una volta e usi per anni Come fare il lievito madre, il lievito che fai una volta e usi per anni
Il lievito madre, il lievito che fai una volta e usi per anni. Una..
Come riconoscere i diversi tipi di pizza in base al cornicione Come riconoscere i diversi tipi di pizza in base al cornicione
Il mondo della pizza è vasto, altrettanto affascinante e variegato...
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top