È l’antipasto tipico dell’Emilia Romagna, ed è uno dei più golosi d’Italia: qual è e come farlo in casa

di  |   |  in Ricetta del giorno

Lo gnocco fritto è un antipasto tipico dell’Emilia Romagna: a Modena e a Reggio Emilia viene chiamato gnoc frìt, a Parma torta fritta, a Ferrara pinzino, mentre a Bologna viene denominato crescentina. A seconda della provenienza può avere delle variazioni nella preparazione e nella presenza o meno di alcuni ingredienti.

Tigelle o crescentine
Crescentine modenesi

Ingredienti

  • 160 gr di latte o acqua
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 350 gr di farina 00 (aggiungine un po' da spolverare)
  • 30 gr di strutto ammorbidito a temperatura ambiente (o la stessa quantità di burro o olio d’oliva)
  • sale qb
  • 1 l di olio per friggere
  • crescenza per servire qb
  • prosciutto o altri salumi per servire qb
  • Tempo Preparazione: 10 minuti
  • Tempo Cottura: 20 minuti per friggere tutti gli gnocchi
  • Tempo Riposo: 1 ora di lievitazione
  • Dosi: per 6 - 8 persone
  • Difficoltà: Facilissima
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Antipasti

Procedimento

  1. Scaldate il latte fino a intiepidirlo appena. Versatelo in una ciotola capiente e mescolatelo al lievito. Lasciate riposare per 10 minuti. Aggiungete poi la farina, lo strutto e due pizzichi di sale. Impastate l’impasto per lo gnocco emiliano per 10 minuti.

  2. Formate una palla d’impasto, infarinatela un po’ e riponetela a lievitare in una ciotola a temperatura ambiente per almeno 1 ora coperta da un telo da cucina.

  3. Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.

  4. Servendovi poi di un coltello affilato o di una rotella, tagliate delle losanghe a forma di rombo.

  5. Versate l’olio (o lo strutto) in una pentola e lasciatelo scaldare bene. Fate la prova con un pezzettino d’impasto per verificare la temperatura di frittura. Tuffate pochi gnocchi per volta e friggeteli fino a quando saranno gonfi e dorati. Rigirateli di tanto in tanto.

  6. Quando saranno cotti, scolateli con un mestolo forato e asciugateli con della carta da cucina. Servite gli gnocchi fritti emiliani tiepidi accompagnandoli con formaggi freschi come la crescenza o con salumi stagionati.

foto gnocco fritto emiliano 2

Scopri altre ricette

La piadina romagnola La piadina romagnola
La piadina romagnola è un prodotto IGP tipico delle città di..
Erbazzone o scarpazzone emiliano Erbazzone o scarpazzone emiliano
L’erbazzone, chiamato anche scarpazzone, è una specialità..
Torta degli addobbi Torta degli addobbi
La torta degli addobbi o torta di riso è un dolce della tradizione..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top