Come usare i fiocchi d’avena in cucina e come fare la farina d’avena in casa per usarla al posto della farina classica

di  |   |  in Ricetta del giorno

Fiocchi d’avena, o fiocchi di avena. Buonissimi, nutrienti, salutari, non un granché usati nella cucina nostrana. Fuori dal Bel Paese sono sfruttati in mille modi diversi, qui vengono relegati come cibo da ospedale o solo per farci dei dolci. Si possono gustare in ogni momento della giornata essendo uno degli alimenti più versatili e gustosissimi della nostra cucina: scopriamoli un po’ meglio.

10 ricette light per perdere i chili in eccesso accumulati durante le feste senza rinunciare al gusto
10 ricette light per perdere i chili in eccesso accumulati durante le feste senza rinunciare al gusto

I fiocchi di avena si ottengono dopo aver cotto a vapore i chicchi di grano, i quali vengono poi appiattiti con degli appositi rulli compressori. Solitamente i fiocchi di avena sono consumati a colazione e a merenda, aggiunti a yogurt, latte, smoothie, per fare dei golosi porridge e così via.

I fiocchi d’avena, però, possono essere utilizzati anche in altri modi, ad esempio per preparare delle vellutate, persino con i legumi e il pesce, ma anche al posto della farina: infatti, è possibile preparare anche a casa, in modo semplice e veloce, la farina di avena.

Tutte le proprietà e i benefici della farina d’avena

Fiocchi di avena

Sostituire la classica farina di frumento con quella d’avena è una scelta piuttosto salutare che contribuisce a mantenere un’alimentazione sana e a tenere sotto controllo il peso. Il merito è tutto delle straordinarie proprietà nutrizionali dei fiocchi d’avena dai quale si ottiene. Infatti, l’avena apporta numerosi benefici all’organismo.

Favorisce la digestione e il transito intestinale

In primis l’avena è la ricca di fibre, quindi in grado di sostenere l’apparato gastrointestinale nelle sue funzioni. Ne consegue che facilita la digestione ed è molto utile soprattutto in caso di stitichezza.

Aumenta il senso di sazietà

L’apporto di fibre e proteine aiuta a placare il senso di fame, quindi a raggiungere e mantenere più facilmente la sazietà. Scegliere l’avena, quindi, è ideale quando si soffre di fame nervosa, oppure si segue un regime alimentare ipocalorico volto alla perdita di peso.

Regola i livelli di zucchero nel sangue

Grazie alle fibre solubili di cui è ricca, l’avena è benefica per chi soffre di diabete. Favorisce infatti la stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi e cadute improvvise.

Protegge il cuore

Le fibre solubili beta-glucani contenute nell’avena contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) nel sangue, causa di malattie cardiache come l’infarto.

Previene l’invecchiamento cellulare

L’avena è ricca di antiossidanti come l’avenantramidi e la vitamina E, quindi il suo consumo regolare aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai danni dei radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle, a danneggiare le pareti dei vasi sanguigni, le cellule del cervello e ad amplificare la risposta infiammatoria del corpo.

Favorisce la salute delle ossa

L’avena è  una buona fonte di minerali come il calcio e il magnesio, importanti per la salute delle ossa.

Contrasta insonnia, nervosismo e stress

L’avena agisce come tonico ed energetico, quindi sostiene le funzionalità del sistema nervoso e favorisce il buon umore.

Come usare la farina d’avena?

Crumble mirtilli e fiocchi d'avena

La farina d’avena può essere preparata anche a casa utilizzando un robot da cucina e frullando per alcuni minuti, fino a ottenere una polvere bianca e raffinata.

Con la farina d’avena è possibile preparare tantissime ricette, sia dolci che salate!

Questo tipo di farina è ottima per preparazioni che necessitano di processi di panificazione: infatti, il pane preparato con la farina d’avena è molto fragrante, ottimo da mangiare insieme a salumi, formaggi e verdure. Nonna ti propone una ricetta deliziosa per usare l’avena: la treccia morbida al latte e fiocchi d’avena è irresistibile!

Pane ai fiocchi d'avena. Treccia ai fiocchi di avena

Possibile preparare anche dell’ottima pizza, crepes sia dolci che salate (ad esempio con ricotta e funghi champignons), ma anche minestre e zuppe: prova, ad esempio, la vellutata di verdure di farina d’avena, zenzero, cannella e zucca.

 

La classifica di Nonna

Crumble ai mirtilli e fiocchi d’avena 1Crumble ai mirtilli e fiocchi d’avena
Il crumble ai mirtilli e fiocchi d’avena è perfetto per la merenda: salutare, bilanciato e gustoso. Tutto da provare.
Difficoltà ricetta: Facilissima
La colazione perfetta per dimagrire esiste e viene dalla Scozia. Ecco come perdere peso con il porridge 2La colazione perfetta per dimagrire esiste e viene dalla Scozia. Ecco come perdere peso con il porridge
La colazione perfetta per perdere peso esiste e ha un nome: porridge! Il porridge è costituito principalmente da avena ed è questo che lo rende un ottimo alleato per mantenere..
Difficoltà ricetta:
La treccia morbida al latte e fiocchi d’avena è perfetta sia dolce che salata 3La treccia morbida al latte e fiocchi d’avena è perfetta sia dolce che salata
Una treccia morbida al latte ideale da spalmare con formaggi, miele o marmellata. Morbida e gustosa questa treccia riempirà la vostra cucina del suo profumo appena la sfornerete.
Difficoltà ricetta: Media
Un vizio senza colpe: questi dolci sono perfetti anche per chi è diabetico 4Un vizio senza colpe: questi dolci sono perfetti anche per chi è diabetico
Sono dolci con poco zucchero, e nonostante questo sono buonissimi! Lo zucchero è sicuramente una componente fondamentale della nostra dieta, ma dobbiamo innanzitutto distinguere..
Difficoltà ricetta:
Polpette di carne senza pane e latte 5Polpette di carne senza pane e latte
Le polpette di carne senza pane e senza latte sono la ricetta rivisitata delle classiche polpette di carne. Nonna in questa ricetta ha arricchito il classico impasto di patate,..
Difficoltà ricetta: Facile
Crumble veloce di ananas, mele e avena 6Crumble veloce di ananas, mele e avena
Il crumble veloce di ananas, mele e avena è ideale per una colazione diversa o uno spuntino pomeridiano. Risolverà quella improvvisa voglia di dolce in modo sano, goloso e..
Difficoltà ricetta: Facile
Biscotti ai cereali senza burro e senza uova 7Biscotti ai cereali senza burro e senza uova
Come preparare dei buonissimi biscotti ai cereali per al prima colazione senza uova e senza burro? Noi vi diamo la nostra gustossima ricetta segreta …
Difficoltà ricetta: Facilissima
Pane ai semi di chia per la colazione 8Pane ai semi di chia per la colazione
Il pane ai semi di chia è ideale per la prima colazione: tagliato a fette, tostato con burro e marmellata dona al pasto più importante della giornata un pieno di vitamine e sali..
Difficoltà ricetta: Normale

La Videoricetta Top