Come togliere il sale in eccesso a piatti troppo salati

di  |   |  in Ricetta del giorno

Ho messo troppo sale! Il sale in eccesso in un piatto può rovinare l’esperienza, poche chiacchiere. Il cibo diventa a dir poco sgradevole, i sapori si alterano, e magari una intera preparazione fatta ad opera d’arte che magari ha richiesto pure una quarantina di minuti è andata giù, con tutta la saliera. Come rimediare? Te lo dice Nonna.

Come pulire il forno: 5 rimedi naturali facili, veloci ed efficaci per un forno in cui specchiarti
Come pulire il forno: 5 rimedi naturali facili, veloci ed efficaci per un forno in cui specchiarti

Non temere, esistono diversi metodi per rimediare al sale in eccesso e ridurre il sapore salato senza dover gettare via tutto il piatto. Nulla vi salverà dal caso limite in cui vi si è riversato l’intero contenuto della saliera, ma per tutto il resto, c’è Nonna ad aiutarvi: in questo articolo esploreremo le cause del salato eccessivo, i rischi per la salute associati al consumo eccessivo di sale e una serie di suggerimenti pratici su come ridurre il sapore salato nei tuoi piatti preferiti.

Cause del sale in eccesso

Donna che aggiunge molto sale alle pietanze

Prima di esaminare come ridurre il salato in eccesso, è importante comprendere le cause di questo problema comune in cucina.

Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui un piatto può risultare troppo salato.

  • Errore nell’aggiunta di sale: un semplice dosaggio eccessivo di sale durante la preparazione del cibo è la causa più ovvia del salato in eccesso. Un cucchiaino in più di sale può fare la differenza tra un piatto perfettamente equilibrato e uno troppo salato. Ciò si sente molto nella pasta e nei sughi.
  • Sale nascosto negli ingredienti: alcuni ingredienti come il brodo già pronto in bric, salsa di soia sopra molte cose, i formaggi stagionati e alimenti in scatola, possono contenere quantità significative di sale anche se non sembrano particolarmente salati. Aggiungere questi ingredienti senza considerare il loro contenuto di sale può portare a un aumento del sapore salato.
  • Evaporazione e riduzione: durante la cottura l’acqua presente negli alimenti può evaporare, concentrando il sapore del sale e rendendo il piatto più salato del previsto. Può succedere anche col fondo.

Rischi per la salute del consumo eccessivo di sale

Il consumo eccessivo di sale può avere conseguenze negative sulla salute.

  • Ipertensione: un eccesso di sale può aumentare la pressione sanguigna, aumentando il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari.
  • Ritenzione idrica: il sale può causare ritenzione idrica, gonfiore e sensazione di malessere.
  • Danni renali: l’eccesso di sale può mettere pressione sui reni, aumentando il rischio di danni renali nel tempo.
  • Disidratazione: un consumo eccessivo di sale può aumentare il fabbisogno di acqua nel corpo, portando a una maggiore perdita di liquidi e disidratazione.

Ridurre il consumo di sale è quindi importante per mantenere una dieta equilibrata e prevenire problemi di salute a lungo termine.

Modi per ridurre il sale in eccesso

Coppia che cucina ed aggiunge del sale in pentola

Fortunatamente esistono diversi modi per ridurre il salato eccessivo nei piatti senza dover gettare via tutto il cibo. Ecco alcuni suggerimenti pratici.

Aggiungi acido

Ingredienti acidi come succo di limone, aceto di vino bianco o aceto di mele possono aiutare a neutralizzare il sapore salato e aggiungere freschezza al piatto.

Aggiungi gradualmente l’acido e assaggia il piatto fino a raggiungere l’equilibrio desiderato.

Diluisci con acqua o brodo

Aggiungere acqua o brodo senza sale al piatto diluisce il sapore salato senza compromettere gli altri sapori. Questo metodo è particolarmente utile per piatti come zuppe, stufati e salse.

Aggiungi carboidrati

Gli alimenti ricchi di amido come patate, riso, pasta o pane possono assorbire il sale in eccesso e ridurne il sapore (ma solo il sapore, il sale rimarrà presente). Aggiungi una porzione di carboidrati al piatto e lascia che cuociano insieme per qualche minuto.

Aggiungi dolcezza

Gli ingredienti dolci come lo zucchero, il miele o lo sciroppo d’acero possono bilanciare il sapore salato e aggiungere complessità al piatto. Aggiungi dolcificanti gradatamente e assaggia.

Aggiungi grassi

Gli oli vegetali, il burro o la panna possono ridurre la percezione del sapore salato e aggiungere ricchezza al piatto. Aggiungi gradualmente i grassi e assaggia.

Aggiungi ingredienti nel piatto

Se possibile, aggiungi più ingredienti al piatto per diluire il sale in eccesso. Aggiungi verdure, carne, pesce o altri ingredienti neutri per creare una proporzione più equilibrata di sapori.

Servi con alimenti neutri

Servi il piatto troppo salato con alimenti neutri come riso bianco, patate lessate o pane fresco per ridurne la percezione del sapore salato.

Assaggia e aggiusta

Il modo migliore per correggere un piatto troppo salato è assaggiarlo regolarmente durante la preparazione e aggiustare gli ingredienti di conseguenza.

Aggiungi gradualmente gli ingredienti correttivi e assicurati di assaggiare il piatto fino a raggiungere l’equilibrio desiderato.

Anche se può sembrare scoraggiante dover correggere un piatto troppo salato, ci sono molte soluzioni pratiche che puoi utilizzare per ridurre il sapore salato e ripristinare l’equilibrio dei sapori.

Utilizza gli ingredienti correttivi con attenzione, assaggia il piatto regolarmente e sperimenta diverse tecniche fino a ottenere il risultato desiderato.

Con un po’ di pazienza e creatività, puoi trasformare del tutto un piatto che ti sembrava troppo salato. Puoi fare lo stesso anche quando una torta ti viene male: ecco alcuni consigli utili per rimediare.

La classifica di Nonna

4 zuccheri insoliti e benefici per la salute che trovi in natura 14 zuccheri insoliti e benefici per la salute che trovi in natura
Il dibattito sugli edulcoranti artificiali è stato ormai confermato: l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (organizzazione dell’OMS, fonte) ha..
Difficoltà ricetta:
5 trucchi per non fare affondare le gocce di cioccolato nell’impasto del ciambellone 25 trucchi per non fare affondare le gocce di cioccolato nell’impasto del ciambellone
Chiunque abbia mai preparato dolci con gocce di cioccolato sa bene quanto sia frustrante quando le gocce di cioccolato affondano nell’impasto, compromettendo di molto la..
Difficoltà ricetta:
7 consigli per pranzi e cene all’aperto senza fastidi e senza zanzare 37 consigli per pranzi e cene all’aperto senza fastidi e senza zanzare
Giornate estive e serate (preferibilmente) tiepide sono i momenti migliori per stare in compagnia di amici e famiglia. Il nemico peggiore, dopo il meteo e uno slittamento nel..
Difficoltà ricetta:
8 cibi della felicità da portare in tavola più spesso 48 cibi della felicità da portare in tavola più spesso
A chi non capita di essere particolarmente triste, demotivato o pure particolarmente ansioso? Le giornate e i periodi “no” sono parte della vita, sono normalissimi, e anche..
Difficoltà ricetta:
8 modi di usare insieme bicarbonato e olio d’oliva fuori dalla cucina 58 modi di usare insieme bicarbonato e olio d’oliva fuori dalla cucina
Li conosciamo bene tutti e non mancano mai nella dispensa di casa: stiamo parlando di bicarbonato di sodio e olio d’oliva che, insieme, possono dar vita a una miscela davvero..
Difficoltà ricetta:
Come riciclare le uova scadute 6Come riciclare le uova scadute
Le uova scadute dimenticate in frigorifero possono essere interamente utilizzare in cosmesi, giardinaggio o per lavori manuali. Si può riciclare tutto dal tuorlo,..
Difficoltà ricetta:
Come pulire il bollitore: consigli efficaci per un bollitore a prova di pulito 7Come pulire il bollitore: consigli efficaci per un bollitore a prova di pulito
Il bollitore è uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina, ma spesso trascuriamo la sua pulizia, rischiando di compromettere il gusto e la qualità dell’acqua che..
Difficoltà ricetta:
Come combattere gli sprechi alimentari in cucina: guida pratica e 7 consigli facilissimi che puoi applicare tutti i giorni 8Come combattere gli sprechi alimentari in cucina: guida pratica e 7 consigli facilissimi che puoi applicare tutti i giorni
La lotta contro gli sprechi alimentari non è solo un dovere morale, ma anche una necessità economica e ambientale. Ridurre gli sprechi in cucina significa non solo risparmiare..
Difficoltà ricetta:
Come fare il sushi in casa: dritte, strumenti, trucchi e consigli da seguire 9Come fare il sushi in casa: dritte, strumenti, trucchi e consigli da seguire
Il sushi è diventato una preparazione che si consuma con una certa frequenza: chi ama questa pietanza ha a disposizione una grandissima scelta, tra soluzioni più o meno..
Difficoltà ricetta:
Come fare in casa il liquore al caffè: procedimento e variante più forte e meno forte 10Come fare in casa il liquore al caffè: procedimento e variante più forte e meno forte
Il liquore al caffè è un tipo di bevanda da fine pasto – ma anche da aperitivo – particolarmente diffusa nella cultura italiana, dove questa bevanda è da sempre..
Difficoltà ricetta:

La Videoricetta Top