Come infarinare: consigli, dritte e come farlo anche senza usare per forza la farina 00

di  |   |  in Ricetta del giorno

L’infarinatura è un’arte culinaria molto importante, ed è sapere come infarinare che trasforma gli ingredienti più semplici in capolavori gastronomici. Si comincia da qui per innamorarsi della cucina: pane, pasta, dolci, stuzzichini e infinite possibilità con acqua e farina. Provare per credere.

Calamari fritti
Calamari fritti

Immaginate di dare nuova vita a carne, pesce, ortaggi e contorni, avvolgendoli in un abbraccio di farina che li renderà irresistibilmente croccanti fuori e sorprendentemente teneri dentro.

Perché infarinare?

Pollo infarinato

Questa tecnica non solo esalta l’estetica e il sapore dei piatti, ma apre anche la porta a un universo di creatività in cucina. Infarinare è una competenza essenziale per ogni appassionato di cucina, e con alcuni consigli e astuzie potete padroneggiarla facilmente, ottenendo risultati perfetti e riducendo al minimo il disordine.

Prepariamoci a scoprire come infarinare alla perfezione, passo dopo passo e con semplicità.

Infarinare è molto più di un semplice passaggio nella preparazione dei cibi: è un gesto che trasforma. Quando infariniamo un alimento, lo stiamo letteralmente vestendo con un manto di farina. Pensate ai pezzetti di pollo fritto che prendono una croccantezza inconfondibile, ai calamari fritti che si trasformano in deliziosi bocconcini dorati, o alle verdure come zucchine e melanzane che diventano irresistibilmente invitanti.

Infarinare bene, non solo farina 00

Come infarinare

Viene solitamente usata la classica farina 00, anche se non mancano alternative intriganti per i più audaci. La farina di mais, per esempio, regala una croccantezza rustica e un sapore unico, ideale per una frittura dal carattere distintivo.

La farina di mandorle, con la sua dolcezza sottile, è perfetta per piatti che richiedono un tocco di raffinatezza. Ogni scelta di farina non è solo una variazione di gusto, ma una scoperta di nuove sensazioni. Sperimentare con queste alternative può trasformare anche la più semplice delle ricette in un’esperienza gastronomica memorabile.

Infarinare e impanare, differenze

Come infarinare 3

Infarinare e impanare possono sembrare simili, ma in realtà sono due tecniche distinte che portano a risultati differenti.

L’impanatura, che coinvolge l’uso di pangrattato e l’immersione in un liquido (come uovo o latte), crea una crosta più spessa e robusta, perfetta per una croccantezza intensa.

L’infarinatura, con il suo leggero strato di farina, offre invece una delicatezza e una leggerezza uniche, ideale per esaltare la naturale bontà degli alimenti mantenendo una consistenza meno invadente.

Come si infarina alla perfezione

Come infarinare

Infarinare alla perfezione richiede pochi semplici passaggi.

Iniziate versando la farina scelta in un piatto largo. Se desiderate, incorporate spezie o erbe per un tocco extra di sapore. Passate poi rapidamente il cibo nel rivestimento, assicurandovi che sia completamente coperto ma senza eccessi.

Una volta infarinato, il cibo è pronto per essere cotto secondo la vostra ricetta preferita. L’infarinatura è un’arte che si perfeziona con la pratica, ma seguendo questi passaggi sarete sulla strada giusta per creare piatti deliziosamente dorati e croccanti ogni volta! Vuoi cominciare seriamente? Comincia col capire come puoi sfruttare la farina per farci le pizzette da buffet.

Scopri altre ricette

Pizza ai tre cereali Pizza ai tre cereali
Vi propongo una pizza casalinga, leggermente diversa da quella..
5 trucchi per una frittura impeccabile, asciutta e croccante al punto giusto 5 trucchi per una frittura impeccabile, asciutta e croccante al punto giusto
La frittura perfetta, quella croccante e asciutta che tutti..
8 cibi da eliminare subito dalla dispensa una volta passata la scadenza 8 cibi da eliminare subito dalla dispensa una volta passata la scadenza
Quando si tratta di data di scadenza è bene stare attenti,..
Focaccia ai pomodorini, noci e rosmarino Focaccia ai pomodorini, noci e rosmarino
La focaccia ai pomodorini, noci e rosmarino è un’idea semplice..
3 modi per sostituire il lievito in cucina in modo naturale e non avere problemi se finisce mentre cucini 3 modi per sostituire il lievito in cucina in modo naturale e non avere problemi se finisce mentre cucini
Già 4000 anni fa gli egizi lo usavano per fare il pane, nel 1600..
4 modi di conservare la pasta fresca fatta in casa fino a 100 giorni 4 modi di conservare la pasta fresca fatta in casa fino a 100 giorni
L’Italia è uno dei paesi con il maggior consumo di pasta e tra le..
4 trucchi (e più) per sostituire le uova nelle tue ricette 4 trucchi (e più) per sostituire le uova nelle tue ricette
Andando avanti nella vita si possono scoprire tante cose su di sé...
5 erbe aromatiche buone e che fanno bene: quali sono e come usarle in cucina 5 erbe aromatiche buone e che fanno bene: quali sono e come usarle in cucina
Le erbe aromatiche sono degli ingredienti molto preziosi, il cui..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top