Cjarsons

di  |   |  in Ricetta del giorno

I cjarsons o cjalzons sono dei ravioli tipici della Carnia, regione del Friuli-Venezia Giulia.

Venivano un tempo preparati con quello che la credenza offriva. Questi ravioli, tipici della cucina povera, diventarono così un piatto tipico e particolare, una commistione di sapori dolci e salati che possono esser serviti come primo piatto ma anche come dolce.

Le varie zone montane sono caratterizzate da vari tipi di impasti e di ripieno che si alterna a frutta, marmellata, patate, erbe di campo e frutta secca. Vengono serviti con la morchia, ovvero burro fuso e farina di mais tostata.

Frico friulano
Frico friulano

Ingredienti

per l'impasto

  • 150 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico di sale
  • acqua qb

per il ripieno dei cjarsons

  • 2 patate piccole
  • 1 cipolla piccola
  • 100 gr di biete novelle
  • 80 gr di ricotta di mucca
  • 2 cucchiaini di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (melissa, menta, prezzemolo, maggiorana e timo)
  • sale qb
  • pepe qb

per il condimento

  • 50 gr di burro
  • 1 cucchiaio di farina di mais
  • ricotta affumicata qb
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 38 minuti
  • Tempo Riposo: 30 Minuti
  • Dosi: 6 persone
  • Difficoltà: Media
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Come fare i cjarsons

  1. Preparate il ripieno dei cjarsons: lessate le patate. Una volta cotte, riducetele in purea con uno schiacciapatate. Sbollentate le bietine, strizzatele e tritatele al coltello assieme alle erbe aromatiche.

  2. Mescolate le patate assieme alle bietine e alle erbe, alla ricotta, al cacao, a un pizzico di cannella e insaporite con sale e pepe. Lasciate quindi riposare il tutto.

  3. Preparate la pasta: radunate la farina in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaino d’olio extravergine di oliva. Aggiungete l’acqua tiepida necessaria fino al raggiungimento di un composto liscio ed elastico. Lasciatelo riposare per 30 minuti sotto a un telo da cucina.

  4. Infarinate la spianatoia e, aiutandovi con un mattarello, tirate una sfoglia molto sottile. Ritagliate con una formina tonda dal diametro di 5 – 6 cm tanti cerchi. Riponete al centro di ogni cerchio di pasta 1 cucchiaino di ripieno. Ripiegate i cjalsons a metà e sigillateli premendo con le dita a formare una mezzaluna.

  5. Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuoceteci dentro i cjarsons.

  6. A parte preparate la “morchia”: fate fondere del burro. Quando incomincerà a sfrigolare aggiungete la farina di mais e mescolate. Una volta che il mais avrà acquistato un color nocciola, spegnete il fuoco.

Cjalzons o Cjalsons

Scopri altre ricette

Pinza triestina Pinza triestina
La pinza triestina è una preparazione tipica del Friuli Venezia..
Gubana Gubana
La Gubana è un tipico dolce friulano dei periodi di grande festa..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top