News

Lampredotto, da piatto povero a street food della Toscana: ecco come cucinarlo
Lampredotto, da piatto povero a street food della Toscana: ecco come cucinarlo
Dal gusto decisamente saporito, il lampredotto  è un piatto tipico della cucina fiorentina. Nasce nel Medioevo come pietanza “povera” e oggi è..

Pasta, i tipi da conoscere dalla pasta integrale alla pasta di legumi
Pasta, i tipi da conoscere dalla pasta integrale alla pasta di legumi
Quando si parla di pasta è d’obbligo fare le dovute precisazioni: la pasta è quel lavorato che si ottiene dalla semola di grano duro, un prodotto..

Croque madame e croque monsieur, i panini più saporiti da mangiare in Francia
Croque madame e croque monsieur, i panini più saporiti da mangiare in Francia
La cucina francese ha indubbiamente una serie di innegabili pregi, non solo perché è stata sempre all’avanguardia, ma anche perché è..

Come servire il pane in tavola, le regole del bon ton e i consigli del galateo
Come servire il pane in tavola, le regole del bon ton e i consigli del galateo
Simbolo di convivialità e nutrimento per eccellenza, il pane è un alimento imprescindibile della tavola di qualsiasi casa e ristorante, nonché..

Fiocco di Neve, il caso Poppella con ricetta (tipo Poppella)
Fiocco di Neve, il caso Poppella con ricetta (tipo Poppella)
Napoli è la città del gusto, il posto dove si concentra in maniera straordinaria tutto ciò che c’è di più buono in Italia. La città pullula..

Spaghetti alle vongole fujute, la storia del piatto di mare di Napoli nato (forse) grazie a Eduardo De Filippo
Spaghetti alle vongole fujute, la storia del piatto di mare di Napoli nato (forse) grazie a Eduardo De Filippo
Un piatto che sembra arrivare dal mare ma che, in realtà, è un piatto simbolo della cucina povera napoletana, nato forse dalla creatività del..

Ricetta cotolette di pollo con la friggitrice ad aria
Ricetta cotolette di pollo con la friggitrice ad aria
La cotoletta di pollo è un piatto gustoso e croccante, amato da adulti e bambini. Se in passato gustare questa prelibatezza era un piacere da..

Come fare il sushi in casa: dritte, strumenti, trucchi e consigli da seguire
Come fare il sushi in casa: dritte, strumenti, trucchi e consigli da seguire
Il sushi è diventato una preparazione che si consuma con una certa frequenza: chi ama questa pietanza ha a disposizione una grandissima scelta, tra..

Brodo e fondo: qual è la differenza?
Brodo e fondo: qual è la differenza?
Chi cucina sa bene che le preparazioni di base sono un elemento essenziale per dare la giusta dimensione di sapore a tutte le cose. Quando ci si..

Omelette, la ricetta francese e la differenza con la frittata italiana
Omelette, la ricetta francese e la differenza con la frittata italiana
Entrambe hanno alla base della loro preparazione le uova e per questo molti ritengono che si tratti della stessa pietanza: in realtà, omelette e..

Non si fermano davanti alle difficoltà: i vini eroici, vini resilienti
Non si fermano davanti alle difficoltà: i vini eroici, vini resilienti
Il mondo della viticoltura è vasto ed estremamente affascinante, soprattutto quando si parla di vini eroici.

In Trentino fanno un salume davvero speciale: la mortandela è una gioia per il palato
In Trentino fanno un salume davvero speciale: la mortandela è una gioia per il palato
Il nome trae facilmente in inganno: sicuramente, infatti, anche tu avrai pensato di leggere “mortadella”, invece vogliamo parlarti della..

Pinsa, cosa sapere sulla ‘pizza’ di Roma
Pinsa, cosa sapere sulla ‘pizza’ di Roma
Non è, come erroneamente molti pensano, un’alternativa alla pizza (in particolare alla napoletana), ma un vero e proprio suo antenato. La pinsa..

Tu lo sai cosa sono davvero i friarielli? Storia di una verdura che ha conquistato la cucina napoletana
Tu lo sai cosa sono davvero i friarielli? Storia di una verdura che ha conquistato la cucina napoletana
Un tempo erano gli scarti delle cucine del re. La loro fama nasce dalla povertà e dall’arte di arrangiarsi, tipica dei napoletani, che ha..

Lard d’Arnad, il principe dei salumi in Valle d’Aosta
Lard d’Arnad, il principe dei salumi in Valle d’Aosta
Andiamo in Valle d’Aosta per presentare un’eccellenza che non ha rivali, certificata con il massimo delle denominazioni: la DOP.