Capitone marinato

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il capitone marinato è un tipico piatto della tradizione natalizia napoletana tipico delle feste come l’insalata di rinforzo. In passato, infatti, si credeva che questo piatto fosse propiziatorio per il nuovo anno in quanto in grado di allontanare il male.

Ancora presente nella tradizione culinaria campana (e non solo), è un piatto molto semplice da preparare.

Con l’espressione capitone si indica la femmina dell’anguilla, che a differenza degli esemplari maschili è molto più pesante (intorno ai 5-6 kg massimo) e decisamente più lunga (fino a un metro e mezzo).

Quando vi chiederanno la differenza tra anguilla e capitone, dunque, andate tranquilli: cambia il sesso, non la specie!

Genovese napoletana: storia, ricetta e leggenda di uno dei condimenti più amati della cucina napoletana
Genovese napoletana: storia, ricetta e leggenda di uno dei condimenti più amati della cucina napoletana

Ingredienti

  • 1 capitone
  • 4 foglie di alloro
  • 2 cipolle
  • 300 ml di aceto
  • 200 ml di olio extravergine d'oliva
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Cottura: 30 minuti
  • Dosi: 6-8 persone
  • Difficoltà: Facile

Come preparare il capitone marinato

  1. Iniziate con il pulire il capitone, spellandolo e tagliandolo a pezzi. Una volta completata la pulizia iniziale, che vi permetterà di ottenere un capitone marinato migliore, prendete un tegame ampio (in cui i pezzi di capitone possano essere posati in un solo strato) mettendovi dentro l’anguilla, che avrete bagnato con olio e aceto.

  2. Posatevi sopra anche l’alloro e le cipolle tagliate a fettine sottili.

  3. Unite sale e pepe in grani e mettete il recipiente sul fuoco: cuocete per 30 minuti a fuoco basso, portando a lenta ebollizione.

  4. Trasferite il tutto in una terrina e lasciatelo marinare per 48 ore prima di servirlo.

  5. Per la marinatura, insieme a olio e aceto, potete mettere anche un trito di aglio, della salvia, o della scorza di arancia.


La Videoricetta Top